La mia storia

Faccio il fisioterapista… Perchè, Come e Cosa ?

Quando mi resi conto che il mio lavoro da impiegato dipendente non solo non mi appassionava, ma non mi dava nemmeno le gratificazioni sperate, ho deciso di lavorare su me stesso per scoprire i miei veri interessi, passioni e talenti che mi potessero dare quella soddisfazione che spesso non si può esprimere a parole, ma che nasce dal cuore e che ci fa sentire realizzati quando abbiamo trovato il nostro scopo e possiamo essere utili agli altri.

Così cominciò il mio viaggio; inizialmente verso l’ambito del fitness e poi evolutosi nell’ambito della fisioterapia, della postura e del benessere a 360°.

Dopo la laurea in fisioterapia e l’esperienza acquisita in ambito ospedaliero e in studi professionali, compresi che per affrontare e risolvere a lungo termine i diversi disturbi muscolo-scheletrici bisognava considerarli in modo globale, ovvero, il paziente valutato come individuo unico doveva essere integralmente seguito verso il recupero della propria salute fisica, riconoscendo e trattando le cause primarie dei suoi dolori e non soltanto i sintomi.

Inoltre in questo modo, durante il percorso terapeutico, il paziente acquisisce maggiore consapevolezza del proprio corpo e viene guidato verso l’indipendenza al mantenimento e alla prevenzione della propria salute fisica, imparando tecniche di auto-trattamento efficaci.

Nel corso della mia esperienza, purtroppo, ho osservato che molte persone hanno affrontato interventi chirurgici che si sarebbero potuti evitare se ci fosse stato un approccio multidisciplinare e un’azione tempestiva.

Anch’io ho vissuto un’esperienza simile in passato, quando sono riuscito a evitare un intervento chirurgico alla spalla e a recuperare la piena funzionalità, grazie alla collaborazione tra medici specialisti e fisioterapisti.

Ecco perché ho deciso di dedicarmi ad aiutare le persone che soffrono di dolori muscolo-scheletrici, supportandole nella risoluzione, prevenzione e recupero della loro salute. Il mio obiettivo è evitare o ritardare quanto più possibile un eventuale intervento chirurgico e rendere le persone gradualmente indipendenti nel mantenimento del proprio stato di salute, attraverso l’apprendimento di pratiche adeguate e preventive di auto-trattamento.

È fondamentale non ignorare mai i segnali di dolore del nostro corpo ed agire precocemente per guarire!

“La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente” – Arthur Schopenhauer